Sumac Space

Dialogues Exhibitions About Artists' rooms

Dialogues

+ View index
  • CoFutures—Bodhisattva Chattopadhyay and Merve Tabur
  • Calvino: Beyond The Visible—Abir Gasmi and Anna Gabai
  • Artist’s Dilemma: Authorship, Power, and Social Responsibility—Mojtaba Amini in conversation with Pariya Ferdos[se] and Davood Madadpoor
  • Agency and Quotidian Practices as Resistance Against Omission—Mitra Soltani in conversation with Pariya Ferdos[se] and Davood Madadpoor
  • Mind or Mend the Gap merges into Listening into Hope
  • Transversal: Commons Tense & Antihegemonial Tactics—Fatih Aydoğdu
  • Zahra Zeinali: au-delà—Hamidreza Karami
  • Zahra Zeinali:au-delà—Zahra Zeinali in Conversation with Davood Madadpoor
  • Ali Eslami–On the Creation of Virtual Spaces with their own Temporality–Ali Eslami in conversation with Katharina Ehrl and Davood Madadpoor
  • The Tellers Symposium [Audio/Video Recordings]
  • And We Remain Silent for a While—Akram Ahmadi Tavana
  • On Seeing, Searching, and the Book “Let My Eyes Have a Glimpse of You”—Sara Sallam
  • The New Gods—Omar Houssien in Conversation with Srđan Tunić
  • Frames Cracked by Lines of Doubt—A Trialogue
  • Of Cities and Private Living Rooms—Huda Takriti in Conversation with Huda Takriti
  • Between Research, Perspectives, and Artworks—Ahoo Maher in Conversation with Farzaneh Abdoli
  • Plants, Language and Politics—Alaa Abu Asad in Conversation with Victoria DeBlassie
  • Interwoven Drawings. On Storytelling, Body Images and the Uncertainties of History—Azita Moradkhani in Conversation with Niklas Wolf
  • On Ongoing–A Series of Five Artist Conversations [Video Recordings]
  • Poetic Repetitions Towards an Affirmation of Existence—Jafra Abu Zoulouf in Conversation with Aline Lenzhofer
  • I Grow My Own Peace in a World of Utter Alienation—Joana Kohen in Conversation with Ruba Al-Sweel
  • Living in the Moment Post-Cinematically—Parisa Aminolahi in Conversation with Adela Lovric
  • History/Image: National Memory Beyond Nationalism—Parham Taghioff in Conversation with Milad Odabaei
  • Beneath the Surface—Navid Azimi Sajadi in Conversation with Ofelia Sisca
  • The Semantic Diversity of Material—Nilbar Güreş in Conversation with Sırma Zaimoğlu
  • Mirroring the Real—Elmira Abolhassani in Conversation with David Revés
  • A Garden of Tongues—Camila Salame in Conversation with Zahra Zeinali
  • Painting as Thinking Act—Taha Heydari in Conversation with Davood Madadpoor
  • Language as Source and Subject—Christine Kettaneh in Conversation with Katharina Ehrl
  • On the Challenges of Being an Artist—Farzaneh Hosseini in Conversation with Davood Madadpoor
  • Speaking Nearby Iran—Anahita Razmi in Conversation with Laura Vetter
  • The Investigation of Material as an Archive—Benji Boyadgian in Conversation with Agnes Stillger
  • Beneath the Surface—Navid Azimi Sajadi in Conversation with Ofelia Sisca

    [Scroll down for Italian Version]

    What kind of artist do you think you are at this point in your career?

    I’m still seeking for this, and maybe this search is also part of my identity!

    I’m always searching; it’s a characteristic that I discovered only by working, the other side of continuity, which in fact is the other cornerstone of my values, but all the dedication with which I recount the themes that are dear to me, I have discovered to be only a part of what I produce. The other expression of my work is precisely the voracity of the study, the curiosity and enthusiasm in testing as soon as I can to new ways of expression. I am not one of those artists who are materiality purists, someone who works with one medium only and who finds in that material the substance of the continuity of his work. On the contrary, I am an explorer; I like to experiment with different media, different languages and their relative vocabularies! It is a continuous journey in some way… The different techniques I come across make me go back to a starting point, so it’s a matter of learning a whole new vocabulary and at the same time challenging myself to find the crux of each idiom, the one that allows me to link my “language” to each of those I encounter. For me, it is fundamental to confront myself with different means to create different paths, making each piece unique, told in an original material code, the result of combinations of different cultures and approaches.

    So where does continuity lie in my activity? In the materiality, which emerges through the method and through the themes (religiosity, mythology, culture, sexuality) in the characteristic signs that I give to each work, whether it is a drawing, a sculpture, an installation, a ceramic piece or even an online project, all of which must intimately speak to the space and with the viewer.

    Let’s come to Sigillum, the project we see on Sumac Space. How does materiality disappear on the web?

    Exhibiting online was a great challenge for me because, as I said, physicality is fundamental in my approach to work. The key that allowed me to express myself freely in this project lies in its dynamism. It is not a matter of forcing a photographic block related to the works into a two-dimensional space, but of the elastic fruition of these and of the entire identity of us artists. From this point of view the way it functions perfectly matches the multiform personality of my works and adds a further piece to the constellation I think of when I see my work in perspective: different pieces that, through multiple media, reveal a general, arcane and ancestral story.

    So, in addition to being an end in themselves, your works, taken together, are thought of as a unique artistic path in continuous evolution? A sort of map, made up of clues, objects, forms that only when read together can build the picture of your work? And where is this map taking you as an artist?

    You said a magic word for me: map. A map is a game in which you can get lost, among the stages of your life, in the places you already know you want to explore and those where you will unexpectedly end up. I had a map when I was a child in which every place represented something to me. The map has changed but at the same time remained the same. It started, for example, from the Rome of the ancient Romans and transformed to the Rome of today, where I live. The map does not give us times or certainties; no one knows when, if and what kind of journey awaits him, and yet it happens. Identifying the path is not possible; it passes under your feet. What you can do is to let it flow. That’s how the artist’s work is for me: it’s not so much deciding the path but learning to interpret, read, live and connect the different “places” that one finds oneself facing.

    Exhibition, Oriente e Occidente. Allegorie e simboli della tradizione mediterranea. Installazioni di Navid Azimi Sajadi, 2020/21, Monreale, Palermo

    There is a strong geographical aspect to your words, both in an evocative sense and in the management of space and time in your art. You spoke to me earlier of two souls that coexist in your work, that of continuity, which in some way I feel is connected to your roots, and that of being always in search, a traveller, I would say. Am I wrong to read behind the double identity of your works and your personal history? Being born in Iran and always being with one foot in the “middle” that lies between East and West, what is there of one and the other in your life as an artist?

    You are absolutely right to find this specularity between the soul of my work and my personal life. Certainly, my culture and experimentation are two sides of the same coin. As far as my Western side is concerned, I’ll ask you a question that is intended to be a little provocation, but what is the West we are talking about? I arrived in Italy several years ago, but what I found was certainly not the West with the canons that now seem to be standardized, which perhaps reflect more a Central European history, which has traced a trajectory in the last 300 years; what I found here in many ways is instead the same spirit that I left in Iran, that I would find in Turkey, Egypt or Greece, although the religious discriminant, which today is what makes the difference, seems to divide us; however, a very long line unites these peoples, and that is history.

    Are you talking about a Mediterranean society, which unites a geopolitical scene that has lost in forced globalisation the common and communal identity of peoples who speak, eat, sing and pass on a way of being that is thousands and thousands of years long?

    Exactly. I would like to tell you a short anecdote about something that happened to me during my last exhibition in the wonderful setting of Monreale, Sicily. There, I installed a series of ceramics with evocative and meaningful symbols. Many viewers and journalists (but also locals) asked me where I got those images from, if they were a legacy of my Persian origin. Well, it was very amusing for me to reveal that they were all figures that already existed right there in Monreale, and I had taken colours and symbols right from Palermo. However, there is also a kernel of truth in what they thought. The Middle East that they saw in the shapes was actually in the features, traced by a Persian hand and stroke, but the stroke and the sign interpenetrate so naturally that it becomes difficult to separate the two cultures, which are evidently more sisterlike than we remember.

    Exhibition, Oriente e Occidente. Allegorie e simboli della tradizione mediterranea. Installazioni di Navid Azimi Sajadi, 2020/21, Monreale, Palermo

    Your themes are always timely because they are ancestral, and somehow seemingly distant from the contingent facts of everyday life. The world we are living in now, among various insecurities, political, pandemic, environmental and social, is having a strong impact on every aspect of human life. How is art intervening, in your opinion?

    What I say to you now is sacred to me. Living in various difficult situations, from my childhood in Iran, along with many kids of my generation, almost every month, every year, we have seen and experienced various disasters. War, injustice and various calamities seem to have necessarily turned us into political artists. Yet today I don’t want to “limit myself” to telling the story of reality as I see and experience it. In my view, the role of the artist is not to show others what is wrong with the world; that task is the responsibility of the journalist. For me it would be like scratching the surface. What I have to do as an artist is to live reality like all the people who are suffering now rather than disavowing it, to assimilate it before letting it go, allowing it to affect me and in an unconscious way letting it emerge in my work. The indirect effect will not have an immediate outcome but a poetic one, which will end up connecting that moment in a more intimate and at the same time more understandable and lasting way.

    Paradoxically, this cultivation of the present as a seed in the heart of the artist to sprout in the future preserves an optimism towards life that we do not find in other aspects of our contemporary world, in which we want everything and everything now. Can we learn something from art in this too?

    I would like to make a comparison with agriculture, both because I believe that the relationship with the land is a great parable for life and because I have a very strong passion for wine! It is a period in which it is very fashionable to drink the so-called blood wines, wines that taste a bit like iron. In order to obtain these wines it is possible to pragmatically decide to throw some minerals under the vines in order to give that taste to the first available grapes, or it is possible to plant the vineyard on a naturally clay-like soil, which means waiting for four years before having a good wine. However, in the first case even though the result will be immediate, the choice will imply the yield of just one vintage; on the contrary, the vineyard planted on the right, natural soil will always continue to produce the right grapes for the desired wine. Works of visual or poetic art do not invest in the short term, because they refer to the part of us that overcomes contemporaneity and our limited aims. This is also true for the career of an artist in my opinion. Anything that has to be truly lasting and worthwhile cannot happen overnight. If I’m a boy, I can’t grow two inches a day; I have to develop slowly. If they pumped me full of hormones I wouldn’t live long; it has to be a natural process.

    Navigate through Navid Azimi Sajadi’s Artist Room

    Sumac Space is a venue for raising questions and conversations.
    It is updated every Thursday with a new, fresh dialogue/text.
    Subscribe to the newsletter to be kept up to date.

    Ofelia Sisca (b. 1986) is a curator, journalist and content manager; she graduated with honours from the University of Rome La Sapienza with research on sonority in the artistic act. She specializes in cultural journalism and is trained in the design, communication and promotion of projects dedicated to artistic and cultural enterprises under the joint direction of the Ministry of Heritage and Culture, the University of Rome La Sapienza and the Research Center on Entertainment. She holds a master’s in management of museums and cultural enterprises from 24ORE Business School.
    She has been responsible for the communication of cultural events, has written articles and essays for magazines in the arts, and is an editor and South manager for the magazine Artribune. She is currently the manager of an art gallery for which she deals with curatorship and management. She produces critical texts on art and international artists, curates independent exhibitions and interdisciplinary events, and structures projects and educational plans for contemporary art.


    Navid Azimi Sajadi – Sotto alla superficie

    Una conversazione tra Navid Azimi Sajadi e Ofelia Sisca

    Che tipo di artista ritieni di essere a questo punto della tua carriera?

    Ancora lo sto cercando, e forse questa indagine è anch’essa parte della mia identità!

    Sono uno sempre alla ricerca, è una caratteristica che ho scoperto solo lavorando, l’altra faccia della continuità, che infatti è l’altro cardine dei miei valori, ma tutta la dedizioni con cui racconto i temi che mi sono cari ho scoperto essere solo una parte di quel che produco, l’altra espressione del mio lavoro è proprio la voracità dello studio, la curiosità e l’entusiasmo nell’approcciarmi appena posso a modi nuovi per raccontare. Non sono uno di quegli artisti puristi della materia insomma, uno che lavora con un mezzo e uno soltanto, che trova nel materiale la sostanza della continuità del proprio lavoro. Al contrario sono un esploratore, mi piace sperimentare diversi supporti, differenti linguaggi e relativi vocabolari! È una continua scalata in qualche modo.. Diverse tecniche in cui mi imbatto mi fanno ritornare al punto di partenza, si tratta quindi di imparare un lessico del tutto nuovo e insieme di sfidarsi a trovare il punto nevralgico di ciascun idioma, quello che mi permette di raccordare la mia ‘lingua’ ad ognuna di quelle incontrate. Per me è fondamentale confrontarmi con mezzi diversi per creare percorsi diversi, facendo di ogni pezzo un unicum, raccontato in un codice materico originale, frutto di combinazioni di culture e approcci differenti.

    Dove risiede allora la continuità nella mia attività? Nella materialità, che emerge con il metodo e con i temi (religiosità, mito, cultura, sessualità) nei segni caratteristici che imprimo ad ogni lavoro, che sia un disegno, una scultura, una istallazione, una ceramica e non di meno anche un progetto on line, tutti devono dialogare intimamente con lo spazio e con lo spettatore.


    Veniamo a Sigillum, il progetto che vediamo su Sumac Space, come si declina la materialità sul web?

    L’on line è stata una bella sfida per me, perché, come ho detto, la fisicità è fondamentale nel mio approccio al lavoro. La chiave che mi ha permesso di esprimermi in libertà in questo progetto sta nella dinamicità. Non si tratta di forzare un blocco fotografico relativo alle opere in uno spazio bidimensionale, ma della fruizione elastica di queste e dell’intera identità degli artisti. In quest’ottica l’operazione sposa perfettamente la personalità multiforme delle mie opere e aggiunge un tassello ulteriore alla costellazione a cui penso quando vedo il mio lavoro in prospettiva. Differenti pezzi che attraverso molteplici mezzi rivelano una storia generale, arcana e ancestrale.

    Quindi oltre ad essere conclusi in sé stessi i tuoi lavori, presi insieme, sono pensati come un percorso artistico unico in continuo divenire? Una sorta di mappa, fatta di indizi, oggetti, forme che solo letti insieme possono costruire il quadro del tuo lavoro? E dove ti sta portando questa mappa come artista?

    Hai detto una parola magica per me: mappa. La mappa è un gioco in cui perdersi, tra le tappe della proprio vita, i posti che si sa già di voler esplorare e quelli in cui invece finiremo inaspettatamente. Avevo una mappa da ragazzino in cui ogni luogo rappresentava per me qualcosa, che è mutata e insieme è rimasta la stessa, è partita ad esempio dalla Roma degli antichi romani ed è arrivata oggi a quella che ho vissuto. La mappa non ci dà tempi né certezze, nessuno sa quando, se e che tipo di viaggio lo aspetta, eppure accade. Identificare il percorso non è possibile, lui passa sotto ai tuoi piedi, quello che si può fare è lasciarlo scorrere, così è per me il lavoro dell’artista, non è tanto decidere il percorso, ma imparare ad interpretare, leggere, vivere e collegare i diversi ‘luoghi’ che ci si trova ad affrontare.

    Mostra, Oriente e Occidente. Allegorie e simboli della tradizione mediterranea. Installazioni di Navid Azimi Sajadi, 2020/21, Monreale, Palermo

    C’è un aspetto fortemente geografico nelle tue parole, sia in senso evocativo che di gestione dello spazio e del tempo nella tua arte. Mi hai parlato prima di due anime che convivono nel tuo lavoro, quella della continuità, che in qualche modo mi sento di collegare alle radici, e quella sempre alla ricerca, viaggiatrice direi. Sbaglio a leggere dietro l’identità duplice delle tue opere la tua storia personale? Nato e sempre
    con un piede nel ‘medio’ che sta tra oriente e occidente? Cosa c’è dell’uno e dell’altro nella tua vita d’artista?

    Hai assolutamente ragione a riscontrare questa specularità tra l’anima del mio lavoro e la mia personale. Non a casa lo specchio, inteso come riflesso, è uno dei topoi del mio lavoro. Di sicuro la mia cultura e la sperimentazione sono due facce della stessa medaglia. Per quanto riguarda la mia parte occidentale ti faccio io una domanda che vuole essere una piccola provocazione, ma qual è l’occidente di cui stiamo parlando? Io sono arrivato in Italia ormai diversi anni fa, ma quello che ho trovato non è stato di sicuro l’occidente con i canoni che ormai sembrano essere standardizzati, che rispecchiano forse di più una storia mitteleuropea, che ha tracciato i sui binari nel solco degli ultimi 300 anni; quello che ho trovato qui per molti versi è invece lo stesso spirito che ho lasciato in Iran, che troverei in Turchia, in Egitto o in Grecia, per quanto la discriminante religiosa, che oggi è ciò che fa la differenza, sembra dividerci, tuttavia una lunghissima linea unisce questi popoli, ed è la Storia.

    Parli di una società mediterranea, che accomuna una scena geo-politica che ha perso nella globalizzazione forzata l’identità comune e comunitaria dei popoli che parlano, mangiano, cantano e tramandano un modo di essere lungo migliaia e migliaia di anni?

    Esatto. Ti racconto un breve aneddoto capitatomi nell’ultima mostra allestita nella meravigliosa cornice di Monreale, in Sicilia. Lì ho installato una serie di ceramiche con simboli evocativi e significanti. Molti, tra spettatori e giornalisti (ma anche addetti ai lavori) mi hanno chiesto da dove avessi ricavato quelle immagini, se fossero un retaggio della mia provenienza persiana. Ebbene è stato molto divertente per me rivelare che erano tutte figure che già esistevano proprio lì a Monreale, avevo preso colori e simboli proprio da Palermo. Tuttavia c’è un fondo di verità anche in quello che hanno pensato. Perché il Medio Oriente che loro vedevano nelle forme era in realtà nei lineamenti, tracciati con la mano e il tratto persiano, ma il tratto e il segno si compenetrano così naturalmente che diventa difficile scindere le due culture, che evidentemente sono più sorelle di quanto ricordiamo.

    Mostra, Oriente e Occidente. Allegorie e simboli della tradizione mediterranea. Installazioni di Navid Azimi Sajadi, 2020/21, Monreale, Palermo

    I tuoi temi sono sempre attuali perché ancestrali, e in qualche modo però apparentemente lontani dai fatti contingenti del quotidiano, il mondo che ci troviamo a vivere ora tra insicurezze varie, politiche, pandemiche, ambientali e sociali sta avendo un impatto fortissimo su ogni aspetto della vita umana, e sull’arte come sta intervenendo secondo te?


    Quello che ti dico ora per me è sacro. Vivendo in varie situazioni difficili, dall’infanzia in Iran, insieme a molti ragazzi della mia generazione, quasi ogni mese, ogni anno abbiamo visto e vissuto vari disastri. Guerra, ingiustizie e calamità più disparate sembrano doverci trasformare per forza in artisti politici. Eppure io oggi non voglio ‘limitarmi’ al racconto della realtà così come la vedo e la vivo. Nella mia concezione il ruolo dell’artista non è quello di mostrare agli altri quello che non va nel mondo, quel compito spetta al giornalista. Per me sarebbe come correre sulla superficie, quello che devo fare come artista è vivere profondamente la realtà prima di smaltirla come tutte le persone che ora stanno soffrendo, assimilarla prima di lasciarla andare, permettendole di fare il suo effetto dentro di me ed in modo non cosciente lasciare che emerga nel mio lavoro. L’effetto indiretto non avrà un esito immediato, ma uno poetico, che finirà per raccordare quel momento in modo più intimo e insieme più universale e duraturo.

    Paradossalmente questo coltivare il presente come un seme nel cuore dell’artista per germogliare in futuro conserva un ottimismo verso la vita che non riscontriamo nel resto degli aspetti del nostro mondo contemporaneo, in cui vogliamo tutto e subito. Anche in questo possiamo imparare qualcosa dall’arte?

    Farò un paragone agricolo, sia perché credo che il rapporto con la terra sia una grande parabola di vita sia perché ho una fortissima passione per il vino! È un periodo in cui è di gran moda bere dei vini ematici, quindi dal sapore ferroso, per ottenere questi vini si può molto pragmaticamente decidere di buttare un po’di minerali sotto le vigne così da imprimere subito quel gusto alle prime uve disponibili, oppure si può piantare la vigna su di un terreno naturalmente argilloso, questa vuol dire aspettare quattro anni prima di avere un buon vino, tuttavia nel primo caso pur se il risultato sarà immediato, la scelta implicherà la resa di una sola vendemmia, la vigna piantata sul terreno giusto per natura, invece, continuerà sempre a far nascere uva giusta per il vino desiderato. Le opere di arte visiva, o poetica non investono sul breve periodo, questo perché raccontano una parte dell’uomo che sovrasta la contemporaneità e le nostre mire limitate.
    Questo vale anche per la carriera di un artista a mio parere. Ogni cosa che debba essere davvero duratura e valevole non può accadere dall’oggi al domani. Se sono un ragazzo non posso crescere mica di cinque centimetri al giorno, deve svilupparmi pian piano, se mi imbottissero di ormoni camperei certo poco, deve essere un processo naturale, se diventerò un uomo di due metri ben venga, altrimenti rimarrò un bassotto… e andrà bene così.

    Navigate through Navid Azimi Sajadi’s Artist Room


    Ofelia Sisca (n. 1986) è curatrice, giornalista e content manager; laureata con lode presso l’Università di Roma La Sapienza con un lavoro di ricerca sulla sonorità nell’atto artistico, si perfeziona prendendo una specializzazione in giornalismo culturale, si forma nell’ideazione, comunicazione e promozione di progetti dedicati alle imprese artistiche e culturali sotto la direzione congiunta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università di Roma La Sapienza e il Centro di Ricerca sullo Spettacolo, e con un master in Management dei Musei e delle Imprese Culturali alla 24Ore Business School. Ha curato la comunicazione per eventi di cultura, ha scritto articoli e saggi per riviste di settore, è redattore e responsabile Sud per la rivista Artribune. Attualmente è manager di una galleria d’arte per la quale si occupa di curatela e gestione. Produce testi critici sull’arte e gli artisti internazionali, cura mostre indipendenti ed eventi interdisciplinari e struttura progetti e piani educativi all’arte contemporanea.

    Newsletter

    We use cookies to analyze site traffic. By continuing to use this website you consent to the use of cookies in accordance with our Privacy policy.